Un recente rapporto di The Insight Partners, intitolato "Military Drone Market Share, Size, Trends, and Forecast by 2031", afferma che il mercato dei droni militari sta vivendo una crescita dinamica in tutto il mondo, trainata dai progressi tecnologici, dall'evoluzione delle strategie di difesa e dalle crescenti tensioni geopolitiche. Con una domanda in forte crescita in tutte le principali regioni, il settore dei droni militari è sulla buona strada per trasformare profondamente la guerra moderna e la logistica della difesa, rendendolo un'area di investimento fondamentale per governi e organizzazioni di difesa a livello globale.

Si prevede che il mercato dei droni militari raggiungerà i 27,63 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 12,93 miliardi di dollari del 2023. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 10,0% nel periodo 2023-2031. Il progresso tecnologico nei droni militari risiede nella loro capacità di rifornire di carburante veicoli con equipaggio in volo. Questo è considerato un traguardo importante nell'era delle operazioni di squadra con equipaggio e senza equipaggio. Ad esempio, nel settembre 2021, il drone MQ-25 Stingray della Boeing ha rifornito di carburante un caccia da attacco congiunto F-35, nell'ambito dei test effettuati dalla Marina Militare statunitense. A tal fine, la Marina statunitense ha stanziato un budget di 16,8 miliardi di dollari per i droni MQ-25 Stingray, al fine di sfruttare la loro capacità di rifornire di carburante F-35C, F/A-18 e altre piattaforme aeree imbarcate. Oltre al loro diffuso utilizzo nelle applicazioni ISR ​​e belliche, l'impiego dei droni militari per il rifornimento di carburante ne aumenterebbe la domanda nei prossimi anni.

Principali approfondimenti di mercato e previsioni per il 2031

  • Si prevede che il mercato dei droni militari registrerà una crescita sostenuta fino al 2031, trainato dalle innovazioni nei sistemi di sensori, nell'avionica e nell'integrazione con tecnologie di dati in rete in tempo reale.
  • I principali mercati regionali includono Nord America, Asia Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa e America Latina, ognuno dei quali presenta fattori di domanda specifici legati alla modernizzazione della difesa e alle sfide della sicurezza.
  • L'Asia-Pacifico si distingue come la regione in più rapida crescita, alimentata dall'aumento dei bilanci della difesa e dalle urgenti esigenze di sicurezza dei confini e di superiorità tattica in paesi come India e Cina.
  • Il Nord America domina il panorama mondiale con una quota consistente, trainata dai principali OEM e da ampi programmi di approvvigionamento militare.
  • Le tendenze emergenti si concentrano sui veicoli aerei senza pilota (UAV), sulle tecnologie swarm e sulle capacità operative multi-dominio.
  • Le previsioni del settore prevedono un ampio sviluppo delle capacità di carico dei droni, delle missioni ISR ​​(intelligence, sorveglianza, ricognizione) a lungo raggio e dei sistemi cinetici anti-UAS.

Panoramica del mercato globale e regionale

America del Nord

Dominando il mercato con la più alta quota di fatturato, l'ecosistema dei droni militari del Nord America beneficia di centri di produzione avanzati e di affermati leader del settore. Gli Stati Uniti sono leader nell'innovazione, nell'approvvigionamento e nell'impiego dei droni, supportati dall'aumento dei budget per la difesa e dalla crescente domanda di capacità tattiche, di sorveglianza e di attacco di precisione.

Asia Pacifico

La regione Asia-Pacifico sta vivendo una rapida espansione, con i paesi che intraprendono ampi programmi di modernizzazione militare in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche. Gli investimenti nella produzione di droni indigeni, nei sistemi di carico utile potenziati e nelle operazioni autonome posizionano questa regione come un motore di crescita cruciale per il settore.

Europa

L'Europa mantiene una significativa attività di mercato guidata da iniziative di difesa collettiva come la NATO, con paesi come Francia e Germania che sviluppano piattaforme di droni di nuova generazione, tra cui il programma collaborativo "Eurodrone".

Medio Oriente, Africa e America Latina

Queste regioni stanno progressivamente promuovendo l'adozione di droni militari, grazie all'aumento delle spese per la difesa e alle preoccupazioni per la sicurezza regionale. Paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Brasile e Messico stanno potenziando le capacità di sorveglianza e ISR per affrontare le minacce in continua evoluzione e le sfide per la sicurezza dei confini.

 

Scopri preziosi approfondimenti nel  report sul mercato dei droni militari. Puoi facilmente scaricare un PDF di esempio del report: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00029692

 

Fattori chiave che accelerano la crescita del mercato

  • Innovazioni tecnologiche che migliorano l'efficienza operativa dei droni, tra cui l'integrazione dell'intelligenza artificiale, tecnologie di sensori avanzate e collegamento dei dati in tempo reale.
  • I crescenti conflitti geopolitici e le sfide alla sicurezza richiedono un potenziamento dell'intelligence e della ricognizione.
  • Efficienza economica e flessibilità operativa dei droni rispetto ai tradizionali velivoli con pilota a bordo.
  • Aumento della spesa per la difesa e iniziative governative a sostegno della produzione nazionale di droni.
  • Regolamentazioni strategiche come la NDAA stimolano la domanda di tecnologie per droni conformi, provenienti dal mercato interno o da nazioni alleate.

I principali attori del mercato dei droni militari

  • Lockheed Martin Corp
  • Northrop Grumman Corp
  • Thales SA
  • Boeing Co
  • Elbit Systems Ltd
  • General Atomics
  • Textron Systems Corp
  • BAE Systems Plc
  • AeroVironment Inc
  • Israel Aerospace Industries Ltd

Tendenze emergenti e opportunità di mercato

Il mercato dei droni militari è sempre più influenzato da:

  • Operazioni di droni autonomi basate sull'intelligenza artificiale che migliorano il processo decisionale in tempo reale.
  • Tecnologia Swarm che offre un coordinamento operativo multipunto per missioni complesse.
  • Applicazioni sempre più diffuse nella logistica per la consegna di rifornimenti in zone remote o teatro di combattimenti.
  • Opzioni di carico utili migliorate, tra cui guerra elettronica, attacco cinetico e capacità ISR estese.
  • Collaborazioni intersettoriali che sfruttano dati satellitari e reti multisensore per una consapevolezza integrata del campo di battaglia.

Sviluppi recenti del settore

I progressi significativi nel mercato includono:

  • Partnership strategiche tra importanti appaltatori della difesa come General Atomics e Hanwha Aerospace, mirate allo sviluppo di UAS per i mercati globali.
  • Ordini ed espansioni nei segmenti dei droni conformi alla NDAA, che riflettono l'impatto normativo.
  • Accelerazione della produzione di sistemi anti-UAS come il sistema drone FE-1 di AV, per affrontare gli scenari emergenti di minaccia cinetica.
  • Programmi di collaborazione in Europa che promuovono la sostituzione delle vecchie piattaforme di droni con UAV multiruolo avanzati.
  • Aumento degli investimenti in droni di sorveglianza e d'attacco di precisione basati sull'intelligenza artificiale nelle regioni dei mercati emergenti.

Conclusione

Il mercato dei droni militari è destinato a crescere in modo sostenuto fino al 2031, grazie alla forte domanda regionale, ai progressi tecnologici all'avanguardia e alle strategie di difesa in evoluzione. Con l'affermazione di capacità operative autonome, a sciame e multi-dominio, i droni militari svolgeranno un ruolo sempre più cruciale negli ecosistemi di difesa in tutto il mondo. I leader del settore continuano a innovare ed espandersi, mentre i player emergenti contribuiscono con nuove tecnologie e agilità strategica, garantendo un mercato dinamico e competitivo guidato da imperativi di sicurezza ed efficienza operativa.

 

Disponibile anche in:

 Coreano  | Tedesco  | Giapponese |   Francese  | Cinese   | Italiano   | Spagnolo

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono i principali fattori che guidano la crescita del mercato dei droni militari?
Innovazioni tecnologiche, aumento dei budget per la difesa, tensioni geopolitiche e normative che promuovono l'approvvigionamento interno sono i principali motori di crescita.

Quale regione si prevede crescerà più rapidamente?
Si prevede che l'Asia-Pacifico sarà la regione a più rapida crescita grazie alla modernizzazione della difesa e agli investimenti strategici di paesi come India e Cina.

Quali sono alcune tendenze emergenti nel settore dei droni militari?
Droni autonomi, tattiche di sciame, carichi utili potenziati e operazioni basate sull'intelligenza artificiale sono tendenze emergenti cruciali.

In che modo la NDAA influisce sul mercato dei droni militari?
La NDAA stimola la domanda di droni conformi, provenienti da produttori nazionali o alleati, influenzando le decisioni di approvvigionamento e la segmentazione del mercato.